
Campetto Invernale 2023
Tra il 27 e il 29 di dicembre, l'Alta Squadriglia Falchi ha partecipato ad un campetto invernale alla Base Scout FSE Brownsea, una base nazionale situata a Soriano nel Cimino appartenente alla nostra associazione.
Insieme a loro si stabilisce anche l'Alta Squadriglia Cobra del Riparto Roma 3 Kelly.
La nostra squadriglia per questo campetto si è posta un impresa, quella di costruire una torretta bipede.
Infatti, durante le settimane precedenti si è riunita in svariate occasioni per poter progettare ciò che poi avrebbe realizzato durante questi 3 giorni.
La torretta in questione era sostenuta principalmente da due filagne portanti alte 5 metri, 4 tiranti che mantenevano l'equilibrio, delle buche in cui mettere le filagne, e numerose legature (quadrate e diagonali).
La piattaforma era composta da scorsoni e assi che permettevano di starci sopra, insieme a mozziconi e filagne che andavano a formare il parapetto per appoggiarsi.
La struttura è stata prima montata per terra e poi sollevata successivamente, invece una scala a pioli (formata da cordini e polloni) e stata fissata dalla piattaforma al terreno e permetteva di salire con l'utilizzo di imbracature per evitare la caduta.
Il tutto ha richiesto circa 10 ore di lavoro distribuite tra il primo e il secondo giorno di campetto.
Inoltre, il pomeriggio del secondo giorno l'alta squadriglia ha creato delle spade luminose (simili a delle spade laser) con l'utilizzo di:
- Nastro Isolante Americano
- Luci bianche/rosse
- Tubi in Plexiglass
- Batterie AA
- Pulsanti
Queste realizzazioni hanno poi permesso allo svolgimento di un gioco notturno, consistente nell'apprendimento della segnalazione luminosa con luci rosse e bianche.
Allora la squadriglia si è divisa in 3 gruppi: uno sulla torretta bipede, uno all'alza-bandiera della base e uno su una torretta già presente.
Partendo da un gruppo sono state segnalate due parole e ogni gruppo doveva risegnalare le stesse parole al successivo.
Alla fine del campetto la squadriglia ha smontato la torretta e svolto delle pulizie nell'edificio in cui ha pernottato e mangiato durante i 3 giorni.
I nostri squadriglieri hanno dimostrato ampie capacità nel compiere alla perfezione la loro impresa, e soprattutto grazie alle conoscenze tecniche fornite dal nostro Capo Squadriglia (Emanuele).
Infine, c'è bisogno di specificare che non si sarebbe potuta mandare avanti l'impresa senza le meravigliose risorse della Base Brownsea, come: l'immensa quantità di filagne e scorsoni, l'ampio territorio e gli edifici che li hanno accolti.