F.S.E. Logo

Scout Blog

Banner - Campo Esploratori 2024
2024-11-08
Riparto Baden

Campo Esploratori 2024

Tempo di lettura: 5 minuti
807 parole

Dopo la fine delle attività e un mese di riposo anche il Riparto Baden parte per il suo campo estivo. Il 22 luglio i nostri ragazzi prendono il pullman per dirigersi a San Biagio Saracinisco, dopo aver scaricato il pullman e aver montato in fretta le tende, ogni squadriglia inizia il montaggio dei propri angoli.

Il montaggio è avvenuto nell'arco di 2 giorni: ogni squadriglia ha costruito un "angolo smart" utilizzando la tecnica del catdrill. Ogni tavolo,aveva una rete polacca e sono state create varie astuzie come porta attrezzi, porta camice, luce da campo, capre e mensole.

Foto Tavolo Orsi

La sera il nostro riparto si riunisce al primo fuoco da campo per svolgere la Veglia d'armi per Diego della squadriglia Orsi, che durante il campo ha pronunciato la sua promessa.

Durante il terzo giorno Capitan Barba Scura, Capitan Occhio Solo, Capitan Barba Nera e il mozzo chiedono aiuto al nostro riparto per poter ritrovare le sette reliquie che avevano venduto, esse erano i sette doni dello spirito santo. Dopo qualche giorno Capitan Occhio Solo segnala in codice morse un messaggio alle squadriglie, il quale diceva di prestare attenzione e sentire i fischi che provenivano dal bosco. Ogni squadriglia doveva trovare un pirata nel bosco che era stato ferito. Lo scout è sempre pronto, perciò ogni squadriglia inizia a costruire una barella che servirà per soccorrere i nostri pirati. Alla fine i nostri ragazzi hanno riportato i pirati in salvo senza nessun graffio (o quasi).

Il 26 luglio arriva il momento dell'hike di squadriglia (senza pernotto). Ogni squadriglia aveva una mappa e delle coordinate da orientare con il coordinatometro e una missione da completare, e nello specifico richiedeva di:

  • Costruire un astrolabio
  • Compilare una scheda natura di un albero
  • Fare un calco di impronte di animali La destinazione finale era quella di arrivare al Lago Selva, percorrendo circa 4 km.

Foto Bagno Lago

La sera, dopo essere tornati dal lago, il Riparto si riunisce per svolgere una "Veglia alle Stelle". Infatti i nostri ragazzi il giorno precedente avevano realizzato dei puntatori stellari con l'ausilio di: tre filagne, un filo di nylon, un sasso e dei chiodini a "U". Dopo la Veglia la nostra staff ci ha mostrato come riconoscere le costellazioni e come orientarci di notte con l'astrolabio e il puntatore stellare.

Il 27 luglio arriva il momento della gara di cucina, di cui il tema era: sagne abruzzesi con un condimento a piacere e un secondo piatto a base di carne. Dopo la gara di cucina il nostro Riparto Baden insieme al Riparto Agnes si dirigono verso il sotto-campo del Marcellina 1 che li ha ospitati per partecipare alla santa messa.

Foto Gara Cucina

La domenica Capitan Occhio Solo ed il mozzo danno inizio alle "scoutiadi" che si dividono in "pesi massimi" e in "pesi piuma" e comprendono:

  • Coccodrilli
  • Galletti
  • Lancio dell'ancora
  • Lancio della palla di cannone
  • Gara di corsa
  • L'archibugio

Il 29 luglio Barba Nera affida una nuova missione ai nostri esploratori, essi infatti devono costruire delle torrette di vedetta che sono poco più alte di 3 metri. La sera arriva il momento del gioco notturno, il quale comprende la segnalazione notturna con delle "spade laser".

Foto Torrette

Il giorno seguente Capitan Barba Scura richiama il riparto, e avverte tutti che è rimasta l'ultima reliquia da trovare. Ad ogni squadriglia vengono affidate 10 vite, si possono rubare facendo una battaglia di scalpo. Nella seconda attività del grande gioco venne affidata una mappa per sq. e delle coordinate che andavano orientate con il coordinatometro e che avrebbero portato all'ultima reliquia.

Foto Barba Scura con gli Orsi

Martedì 29 luglio è stato il giorno dello smontaggio del campo. Dopo la corte d'onore il nostro Riparto Baden insieme al Riparto Agnes partecipano al fuoco di bivacco. Ringraziamo il grande Cesare e il grande Pino per la favolosa cena che hanno preparato. Inoltre tutte le squadriglie e le staff hanno preparato la loro scenetta che trattava i momenti più divertenti vissuti durante il campo.

Il 30 luglio I nostri ragazzi si dirigono alla chiesa di San Massimiliano Kolbe dove scaricano il materiale e mangiano insieme alle famiglie. Le premiazioni di fine campo sono state aggiudicate in questo modo:

  • I leoni hanno vinto la tecnica
  • I lupi hanno vinto le gare di cucina, stile ed espressione
  • Gli orsi hanno vinto più attività

È stato un campo pieno di emozioni, di divertimento ma soprattutto di pioggia! Infatti la pioggia non ci ha mai abbandonato, ma nonostante ciò siamo stati comunque felici e pronti ad ogni evenienza. Inoltre è importante ringraziare la staff perché per organizzare questo campo ci è servita fatica ma soprattutto pazienza. Ringraziamo Pino e Cesare per l'aiuto in cambusa e infine ringraziamo Stefano ed Emiliano per averci aiutato a caricare il furgone.

Foto Ritorno a Kolbe